Il mio rimedio naturale contro influenza e raffreddore
Mi ricordo ancora quante volte ho dovuto subire quella spiacevole sensazione di intasamento, febbre, nausea e ottundimento che rincorrevano le giornate della mia infanzia. Da piccolina ero spesso ammalata nel periodo invernale, con quei raffreddoroni che si susseguivano alla settimanella di malefica febbriciattola e ancora di seguito fino alla noia.
Ora odio, odio con tutta me stessa ammalarmi e per fortuna succede davvero di rado, ma senza scherzare, è davvero una rarità per me essere raffreddata o semplicemente giù di tono.
Non sono qui per tediarti con la pappardella dell’importanza dell’alimentazione, lo sappiamo e risappiamo… un consiglio?! tanta, tanta tantissima frutta e verdura, ma davvero di cuore, fai il pieno di vitamina c ogni giorno… sembra scontato e banale , ma fallo davvero perchè è l’unica prevenzione alla malattia.
E se succede che mi ammalo?
Voglio darti un consiglio bomba…bomba nel vero termine della parola, sia perchè funziona sempre e nel brevissimo termine, sia perchè è un pò come ingurgitare una piccola bomba atomica, dapprima sei super carico davanti all’intruglio dorato, poi avvicini le labbra e fai scivolare giù il magico intruglio e sei percorsa da un brivido lungo tutto il corpo che ti muta il volto in una smorfia… tranquilla, l’effetto super hot dura pochissimo, dopo di che c’è la pace dei sensi e senti la salute che ritorna.
Questa bevanda la preparo due volte al giorno è da assumere lontana dai pasti. Quando ho febbre alta, raffreddore, mal di gola o tosse l'effetto wooow mi permette di stare meglio immediatamente e curare il malanno in pochi giorni.
INGREDIENTI per UN CICCHETTO BOMBA ANTI INFIAMMATORIO:
- 1 radice di curcuma fresca che si può reperire in ogni supermercato (la polvere non vale).
- 5 cm di radice di zenzero, più è magrolino e composto da tanti bulbi più sarà forte la piccantezza della radice che scegliamo.
- una spruzzata di pepe nero.
- 1 limone non trattato.
- 1 cucchiaio di zucchero integrale, io uso quello di cocco e quando sono in vena lo eludo direttamente ma è davvero da veri duri questa esclusione.
Ma veniamo alla ricetta: come specifico negli ingredienti, devi procurarti le radici fresche di zenzero e curcuma in primis.
La curcuma longa proviene dall’asia meridionale e per questo consiglio ti comprarla di agricoltura biologica, in quanto nell’est del mondo la regolamentazione sui pesticidi è totalmente diversa dalla legge italiana.
Questa spezia giallo-arancio è la responsabile del colore del curry e ha un sapore balsamico-amaro.
Le sue proprietà sono meravigliose: ha azione coleretica, stimola cioè la produzione di bile da parte del fegato, e colagoga, favorendo lo svuotamento della colecisti, aumenta l’ afflusso di bile nel duodeno prevenendo la formazione di calcoli biliari, è un epatoprotettore e quindi lo aiuta nelle sue funzioni depurative del corpo, è antiossidante, fluidificante del sangue.
Il suo principio attivo si chiama curcumina, che studi scientifici hanno dimostrato bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro, soprattutto a livello di sistema digerente. Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi.
L’assimilazione della curcumina aumenta notevolmente in presenza di pepe nero ed è per questo che si trova nella lista ingredienti.
La presenza della radice di zenzero, più noto, aumenta esponenzialmente l’effetto antinfiammatorio e credimi rimarrai sbalordito dalla potenza di questo rimedio naturale.
Tutto quello che dovrai fare è tagliare trasversalmente al senso della fibra le radici sbucciate di zenzero e curcuma, sbucciare il limone e servirti dell’estrattore per raccogliere il prezioso e vischioso secreto. Il colore sarà meraviglioso, di un giallo dorato pazzesco.
Se non possiedi l’estrattore puoi frullare il limone e le radici e successivamente filtrare la miscela con un colino. A questo punto ti basta aggiungere un cucchiaio di zucchero di cocco e una spruzzata di pepe nel bicchiere. Gira con un cucchiaio fino a completo scioglimento dello zucchero e conta … 1 … 2 e 3 bevi lunghi sorsi fino a finire la magica medicina.
Lo so, te l’avevo detto, l’effetto è quello di una bomba atomica che scende giù lentamente, ma raffreddore e febbre verranno spazzati via in pochissimo tempo.
Buona guarigione e sappimi dire se provi!
Cristiana
26 Gennaio 2019 at 09:00Questo lo provo sicuro! ❤️
Teresa
26 Gennaio 2019 at 12:24Ciao Irene, mi piscerebbe molto sapere perchè dici che la curcuma in polvere non vale, ha meno proprietà nutrizionali? Grazie!
Irene
26 Gennaio 2019 at 12:50Sì
Assolutamente come tutti
Gli alimenti che subiscono un processo industriale. Non possiamo sapere che temperature e tecniche vengono impiegate
Margherita Bernardi
26 Gennaio 2019 at 15:16Provata oggi..e senza lo zucchero. Poi lo ripeterò e ancora nei giorni successivi. Sento che mi farà un gran bene! Grazie
Sara Giulia
31 Gennaio 2019 at 10:12Ciao Ire! Ho sinusite e dolore ai bronchi e, insieme agli altri rimedi naturali, stamattina mi sono fatta questo shottino e lo rifarò in questi giorni… di solito io uso molto il decotto di zenzero, questo secondo te è più forte?
****
Irene
31 Gennaio 2019 at 13:10È imbattibile non c’è paragone con il decotto perché è tutto crudo
monia
3 Febbraio 2019 at 13:28Irene magnifica ricetta come te del resto,ma x quanto tempo si può assumere?e va bene anche x i bambini?
Irene
3 Febbraio 2019 at 15:12Ma certo per i bimbi magari bisogna ingentilirlo un po’di più con la parte zuccherina perché è davvero una bomba atomica a livello di piccantezza. Io non l’ho mai dovuto prendere per più di due giorni di seguito perché fa guarire subito